 |
Anno: 2005 Numero: 1 | Itinerari |
ITINERARI / Dolomiti Bellunesi (BL) (da Parchi e Riserve) |
scolpite dalla vita |
Nella parte occidentale del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, un itinerario di tre giorni appagante, tra guglie dolomitiche e buse glaciali |
di Barbara Cavallaro |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2005 Numero: 1 | Reportage parchi |
BIODIVERSITÀ / L’arcipelago delle Pelagie (da Parchi e Riserve) |
laboratori di nuova vita |
Le isole custodiscono una natura del tutto particolare e in parte esclusiva, generatasi per la loro lontananza dalla terraferma. Siamo andati a constatarlo a Lampedusa e a Linosa, piccole isole più vicine all’Africa che all’Italia |
Testo e foto di Francesco Tomasinelli |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2005 Numero: 1 | Reportage parchi |
BASILICATA /Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese (da Parchi e Riserve) |
la terra dei sassi |
La città di Matera e i suoi Sassi, i caratteristici rioni con le case-grotta scavate nel fianco della collina che l’Unesco ha dichiarato nel 1993 Patrimonio dell’Umanità. La gravina sottostante la città costituisce la maggior parte del territorio del Parco della Murgia Materana, che include anche la gravina di Picciano. |
di Michele Mauri |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2005 Numero: 1 | Servizi natura |
PRIMO PIANO (da Parchi e Riserve) |
DARWIN AVEVA RAGIONE |
Chiusa con successo la seconda edizione del Darwin Day, dedicata all’evoluzione dell’uomo. Ne abbiamo parlato con un esperto |
di Anna Pisapia |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2005 Numero: 1 | Reportage parchi |
EMILIA ROMAGNA / Riserva Naturale Salse di Nirano (da Parchi e Riserve) |
SEGNI EFFIMERI DAL SOTTOSUOLO |
Nell’Appennino modenese esiste un posto dove la terra sembra ribollire. Un luogo magico che affascina, da sempre, gli studiosi e i visitatori che vi si recano |
di Luca Longo |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2005 Numero: 1 | Servizi natura |
VISTI DA VICINO (da Parchi e Riserve) |
STREGONA DENTELLATA |
|
di Francesco Tomasinelli |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2005 Numero: 1 | Servizi natura |
HABITAT / Le saline d’Italia (da Parchi e Riserve) |
I PARADISI DEL SALE |
Inizialmente destinate alla produzione industriale, le saline sono diventate con il tempo aree importanti dal punto di vista naturalistico, soprattutto per la presenza di particolari specie ornitiche |
di Armando Gariboldi |
|
|
|
|
|
|
Non perdere la Newsletter
|