|
Anno: 2021 Numero: 2 | Editoriale |
LA SCELTA DI UNA COPERTINA |
UN QUADRO DI ROUSSEAU |
Non so che effetto faccia a voi, ma la foto di copertina che ha scattato Simone Sbaraglia ci ha subito ricordato le giungle fantastiche, popolate di animali esotici, dipinte dal pittore francese Henri Rousseau. Bisogna dire che in una rivista come questa, in cui le immagini hanno un ruolo molto importante, spesso è difficile scegliere la foto da mettere in copertina. È stato arduo anche stavolta perché avremmo potuto optare per le balene grigie di Baja California, scattate da Gianluigi di Maio, oppure per i bellissimi primi piani di Francesco Tomasinelli dedicati alle piante carnivore. Ma nel primo caso, le generose dimensioni del mammifero marino faticavano a star costrette in 20 centimetri di larghezza e nel secondo caso è ormai risaputo che il regno animale è preferito dal lettore rispetto a quello vegetale, ecco quindi che lo scatto del Duca dal collo rosso si è aggiudicata lo spazio più importante del giornale. A parte queste sommarie considerazioni, a cui se ne aggiungono comunque altre, sulla scelta della copertina, ciò che più conta sono gli articoli realizzati dai nostri fotografi-autori: un susseguirsi di immagini che parlano e un piacevole racconto che le lega e le fa vivere.
Passando a Natura ECOdossier, il nostro speciale dedicato al rapporto dell’uomo con la Natura e l’ambiente, l’abbiamo dedicato all’Agenda 2030 dell’ONU. Anzi, alle domande più frequenti che le persone si fanno riguardo all’Agenda 2030. Infatti, tutti ne parlano, ma spesso non si ha ben chiaro quali siano gli obiettivi, i famosi Goals, previsti dall’Agenda stessa. Carta bianca quindi a Michele Mauri che, come al solito, affronta la questione con competenza fornendo le corrette risposte alle domande più frequenti. Buona lettura |
Pietro Greppi, direttore |
|
|
|
|
|
|
Anno: 2021 Numero: 2 | Servizi natura |
IL VIAGGIO - MESSICO |
LA BAIA DELL'AMICIZIA |
Vivere in pace con la Natura è possibile come dimostra questa storia raccolta tra le placide e calde acque della Baja California, il santuario delle balene grigie |
di Gianluigi Di Maio |
|
|
|
|
|
|
Anno: 2021 Numero: 2 | Servizi natura |
ANIMALI DEL MONDO |
LA SCIMMIA DAI CINQUE COLORI |
Vive nelle foreste tra Vietnam e Laos e in molti lo considerano il primate più bello del mondo. Ma il suo habitat sta cambiando e la caccia ne ha dimezzato la popolazione. Ecco a voi il Duca dal collo rosso |
testo di Francesca Bongarzoni, foto di Simone Sbaraglia |
|
|
|
|
|
|
Anno: 2021 Numero: 2 | Servizi natura |
VEGETALI SORPRENDENTI |
LE PIANTE GUERRIERE |
Ci sono quelle carnivore, quelle che strangolano, quelle che stringono alleanze e quelle che ingannano con sofisticati stratagemmi. Ecco una serie di casi che ancora una volta dimostra la stupefacente versatilità delle piante |
testo e foto di Francesco Tomasinelli |
|
|
|
|
|
|
Anno: 2021 Numero: 2 | Servizi natura |
Wildlife Photographer of the Year |
SEMPRE AL TOP |
In attesa di scoprire quali saranno i premiati del Wildlife Photographer of the Year 2021, godiamoci i vincitori ancora in carica della 56A edizione del prestigioso contest firmato Natural History Museum di Londra. Le immagini di queste pagine sono state selezionate tra oltre 49.000 scatti arrivati da tutto il mondo e sono, come da tradizione, una più straordinaria dell'altra |
a cura della Redazione |
|
|
|
|
|
|
Anno: 2021 Numero: 2 | |
ALL'INTERNO DEL NUMERO |
LO SPECIALE NATURA ECODOSSIER |
NATURA ECODOSSIER è lo speciale de La Rivista della Natura dedicato a etiche, mercati, percorsi sostenibili. Per conoscere i contenuti di questo numero clicca qui |
|
|
|
|
|
|
|
Non perdere la Newsletter
|