Home Rivista Archivio


Anno: 2019 Numero: 2Editoriale
UN MARE DI MEDUSE
SCENARI CHE CAMBIANO

 Quella in copertina non è la scena raccapricciante di un film horror, bensì la foto di un’immersione felice tra milioni di meduse nelle acque salmastre di un lago delle Rock Islands, a Palau, piccolo stato insulare a 500 km a Est delle Filippine. Sorprendentemente, il progressivo isolamento del lago dal mare e la mancanza di predatori all’interno del bacino hanno favorito il proliferare delle meduse che con il tempo hanno perso il loro potere urticante, diventando del tutto innocue. Anche in Mediterraneo stiamo assistendo, stagione dopo stagione, a un progressivo aumento delle meduse (che per il momento restano urticanti). Il motivo – come ci spiega nell’articolo a pagina 24 il professor Ferdinando Boero – sta anche qui nel progressivo calo delle popolazioni di pesci, sempre più soggetti a un prelievo indiscriminato, di cui finiscono per avvantaggiarsi le meduse.
Il Mediterraneo sta cambiando e il problema non sta solo nell’eccessivo prelievo delle risorse. L’aumento dei traffici marittimi e opere come l’ampliamento del canale di Suez stanno favorendo l’arrivo di molte specie “aliene” che trovano nel Mare nostrum – complice il riscaldamento delle sue acque – un luogo in cui proliferare ai danni degli abitanti autoctoni e della biodiversità.
Si tratta di specie opportuniste che, una volta stabilitesi, spesso entrano in competizione con quelle native deteriorando l’ambiente marino. Negli ultimi anni sono nati diversi progetti di monitoraggio tra cui quello del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia che recentemente ha lanciato la campagna di crowdfunding “Un mattone contro le specie aliene”. Si tratta di una raccolta fondi per monitorare i siti a rischio, così da segnalare tempestivamente l’arrivo di nuove specie e attivare misure di eradicazione e contenimento che ne evitino l’ulteriore diffusione. L’iniziativa ci è piaciuta e grazie al rapporto che da alcuni anni ci vede collaborare con questo Ateneo abbiamo deciso di sostenerla con gli strumenti della nostra casa editrice. Tutte le info su
https://universitiamo.eu/campaigns/un-mattone-contro-le-specie-aliene/
 
Sempre in questo numero non perdete il reportage di Davide Pianezze sulla Puna argentina, regione desertica poco nota dello stato sudamericano: qui sono state rinvenute le Stromatoliti… sapete cosa sono?

Ogni anno, quando arriva l’estate, capita di osservare diverse farfalle e di domandarsi a quale specie appartengano. Per questa ragione abbiamo chiesto agli amici della FLA (Fondazione Lombardia Ambiente) di fare una selezione delle più note e di descriverle, insegnandoci a distinguerle. Buona lettura

Laura Floris, condirettore
 
 
 
 
Anno: 2019 Numero: 2Ecologia / ambiente
PRIMO PIANO / ANTHROPOCENE PROJECT
UN METEORITE DI NOME UOMO

Sono trascorsi 4,6 miliardi di anni dall’origine della Terra. Un’eternità, suddivisa dagli studiosi in lunghi intervalli di tempo, le ere geologiche. Le transizioni fra un’era e l’altra sono state determinate da fenomeni naturali di origine astronomica e geologica: 66 milioni anni fa, per esempio, fu probabilmente un meteorite a causare l’estinzione dei dinosauri. L’epoca geologica più recente, l’Olocene, è iniziata 11.700 anni fa, al termine dell’ultima era glaciale. Ma ora, secondo i ricercatori ed esperti dell’Anthropocene Working Group (AWG), a partire dalla metà del secolo scorso siamo entrati in una nuova epoca per il Pianeta…

a cura di Luca serafini
 
 
 
 
Anno: 2019 Numero: 2Ecologia / ambiente
INQUINAMENTO MARINO
IL GAMBERO DI PLASTICA

Non è il primo articolo che scrivo sulla plastica, ma dubito che sarà l’ultimo, anche se mi piacerebbe. Da quando si è cominciato a parlare delle isole di plastica nel Pacifico, l’argomento è diventato di importanza globale suscitando reazioni a livello planetario paragonabili alla battaglia contro le armi nucleari. Indubbiamente è un buon segno per la crescita di quella che, per semplificare, ci piace definire coscienza ecologica. La plastica è tra noi, ovunque, e soprattutto in mare, forse perché qui non riusciamo a nasconderla tanto bene; cosa non facile perché si stima che ce ne siano 250.000 tonnellate...

di Angelo Mojetta
 
 
 
 
Anno: 2019 Numero: 2Ecologia / ambiente
PINGUINO DI ADELIA
PIù BRAVO E VELOCE

Il riscaldamento globale del nostro Pianeta sta drasticamente sciogliendo le calotte polari e, seppur lontanissima dall’Europa, anche l’Antartide sta subendo la morsa di un caldo “polare”. E così prende forma una nuova geografia in cui il pack lascia sempre più spazio alle acque oceaniche libere dai ghiacci.
In questo scenario in trasformazione diversi scienziati stanno studiando il pinguino di Adelia (Pygoscelis adeliae), vero simbolo del Polo Sud, e proprio all’inizio di quest’anno è stata pubblicata una ricerca molto interessante che lo vede protagonista.

di Marco Mastrorilli
 
 
 
 
Anno: 2019 Numero: 2Reportage parchi
IL VIAGGIO - ARGENTINA
TERRE ALTE

La Puna argentina è uno dei deserti più alti del mondo e il suo paesaggio ricorda la Terra prima dell’avvento dell’uomo. In questo altopiano tra le montagne andine si svolge il nostro viaggio a ritroso nel tempo, fino agli albori della vita, per osservare le stromatoliti, gli esseri viventi più antichi sul Pianeta

di Davide Pianezze
 
 
 
 
Anno: 2019 Numero: 2Servizi natura
ANIMALI
INCONTRI GELATINOSI

Con il loro moto lento e fluttuante, le meduse ogni estate compaiono lungo le nostre coste seminando il panico tra i vacanzieri. Con l’aiuto di uno dei massimi esperti in materia, cerchiamo di capire i motivi della loro espansione e quali sono le specie più comuni, ma anche quelle da cui dobbiamo guardarci. Nell’ottica di una convivenza pacifica

di Francesco Tomasinelli
 
 
 
 
Anno: 2019 Numero: 2Reportage parchi
TURISMO / INSIDE PASSAGE
IL RICHIAMO DEL FREDDO

Tra la British Columbia canadese e l’Alaska meridionale, una rotta protetta tra fiordi, canali e isolotti attraversa uno degli scenari naturali più spettacolari del mondo

a cura della Redazione
 
 
 
 
Anno: 2019 Numero: 2Servizi natura
ANIMALI / FARFALLE
TOCCO DI GRAZIA

Con l’effimera leggerezza del loro volo, le farfalle ci conducono in una dimensione estatica, fatta di pace e bellezza. Impariamo a conoscerle attraverso le schede di 26 specie tra le più note in Italia.

testo di Gianluca Ferretti e Riccardo Falco – Fondazione Lombardia Ambiente foto di Gianluca Ferretti
 
 
 
 
Anno: 2019 Numero: 2Servizi natura
CONCORSO NATURE INPHOTO
ATTIMI ETERNI

La Natura vista attraverso gli obiettivi dei grandi fotografi che si sono cimentati nella terza edizione del contest fotografico Nature inPhoto. Ecco gli scatti premiati nella bella cornice di Marano Lagunare

di Luca Serafini
 
 
 
 
Anno: 2019 Numero: 2Ecologia / ambiente
ALL'INTERNO DELLA RIVISTA
LO SPECIALE NATURA ECODOSSIER

NATURA ECODOSSEIR è lo speciale della Rivista della NATURA dedicato a etiche, mercati, percorsi sostenibili. Per conoscere i contenuti di questo numero clicca qui

 

 
 
 
 

Non perdere la Newsletter

RocketTheme Joomla Templates Adobe Creative Suite 5 Master Collection
PORTAVOCE UFFICIALE DI:
AIDAP Immagimondo
Fiera del turismo naturalistico Festival dei Gufi Genitori Anti Smog Lo spirito del pianeta Photo Eudi
Camogli international festival
Associazione Italiana Direttori e Funzionari aree protette Cittadini
per l'aria
Fiera del turismo naturalistico Festival
dei Gufi
Mobility for sustainability Lo Spirito
del Pianeta
Concorso fotografico
Top Awards 2014
Festival cinematografico sulla subacquea


2008 © Edinat - Edizioni di Natura - Milano
P. I. - C.F. 02938530132 - Cookie Policy - Informativa protezione dati e cookie - Condizioni Generali di Vendita
3MediaStudio Web DesignAntWorks - siti e software web

Â