 |
Anno: 2013 Numero: 1 | Editoriale |
GIORNATE GRIGIE E VIAGGI ALL’AVVENTURA |
PENSIERI D’INVERNO |
È domenica, ho di fronte a me il "libro bianco" della Rivista della NATURA che avete in mano. Il libro bianco, per chi non lo sapesse, è una sorta di contenitore con tasche numerate di plastica trasparente in cui vengono inserite tutte le rubriche, gli articoli e la pubblicità del giornale che, di lì a breve andrà in stampa. A mano a mano che una rubrica o un servizio vengono “chiusi” (impaginati, riletti, corretti, titolati...) si stampano in bianco e nero su normali fogli A4 e si infilano nelle tasche. Il risultato è simile a quello di un album di fotografie, ma al loro posto scorre l’intera rivista. In bianco e nero. |
di Pietro Greppi, direttore |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
SENZA PAROLE |
|
Airone, Parco Naturale di Pinerolo (TO), 2012 |
di Maurizio Bachis |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
PRIMO PIANO / VITA DI PI |
ODISSEA NEL PACIFICO |
Premetto di non essere una grande appassionata del genere fantastico e di essere andata a vedere il flm Vita di Pi– nelle sale cinematografiche in queste settimane – con un certo scetticismo. La storia di un ragazzo indiano e di una tigre sperduti nell’Oceano Pacifico mi suonava molto Libro della giungla (senza nulla togliere al capolavoro). E, invece, il protagonista di questa avventura – Piscine Molitor Patel, soprannominato “Pi” – ci mette assai poco a rapirti nel suo mondo e nella sua affannosa ricerca di un Dio. |
di Laura Floris |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
PRIMO PIANO / VENT’ANNI DOPO LA CONFERENZA DI RIO DE JANEIRO |
CARO SUMMIT, A COSA SERVI? |
Servono i summit sulla Terra? E sono utili, in particolare, quelli sul cambiamento climatico? Se guardiamo a quanto accaduto recentemente a Doha la risposta è no, non servono a granché. Ma già a Rio+20 avevamo conosciuto la delusione più grossa di tutte: nessun impegno concreto contro il cambiamento climatico in quello che doveva essere il summit sulla Terra più importante, dopo quello del 1992. |
di Mario Tozzi |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
PRIMO PIANO / I SANGUINOSI CONFLITTI IN CONGO E LA SOPRAVVIVENZA DEI GORILLA DI GRAUER |
IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI |
Nel 1985, Dian Fossey, la ricercatrice che per prima svelò al mondo il vero volto dei gorilla, venne assassinata proprio a causa della sua battaglia per la loro salvaguardia. La maggior parte delle sue ricerche furono condotte sulle pendici dei vulcani Virunga, dove vive una delle quattro sottospecie di gorilla attualmente note, il gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei). Nella stessa area vive però un’altra sottospecie di gorilla, di gran lunga meno nota e poco studiata, il gorilla di Grauer (Gorilla beringei graueri, nella foto) |
di Fabio Pupin |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
PRIMO PIANO / SCOPERTA ITALIANA |
NELL’AMBRA PER 230 MILIONI DI ANNI |
È un piacere poter parlare di una recentissima scoperta fatta da colleghi italiani, in un momento difficile per la sopravvivenza della ricerca scientifica nel nostro Bel Paese. Verso la fine dell’anno appena trascorso, Eugenio Ragazzi e Guido Roghi, dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell'Università di Padova, hanno annunciato la scoperta di due acari e un moscerino risalenti addirittura al periodo Triassico, ancora perfettamente conservati all’interno di goccioline di ambra rinvenute sulle Dolomiti, vicino a Cortina d’Ampezzo. |
di Cristiano Dal Sasso |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
COSA ACCADE / FEBBRAIO E MARZO |
AIRONI CINERINI E CORMORANI: LOTTA PER L’ULTIMO PESCE |
Il cormorano (Phalacrocorax carbo) e l’airone cinerino (Ardea cinerea) sono due tra gli uccelli acquatici più adattabili, che recentemente hanno conosciuto un forte incremento demografico in tutta Italia, anche negli spazi urbani. Nel Delta del Po (dove è stata scattata l’immagine in queste pagine) gli aironi cinerini hanno triplicato il loro numero in dieci anni, passando da un centinaio di coppie nel 2000 a quasi 400 nel 2010. |
di Francesco Tomasinelli |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
COSA ACCADE / PASSIONE BIRDGARDENING |
IL RITORNO DELL’UPUPA |
Con l’inizio della primavera si assiste al rientro di molte specie ornitiche, che nella nostra Penisola trascorrono il periodo biologico più importante della loro vita: la riproduzione. Uno di questi uccelli è l’upupa (Upupa epops), simbolo della LIPU e fra le specie più gratificanti e facili da riconoscere per il birdwatcher. |
di Marco Mastrorilli |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
MISTERI DELLA TERRA / TOPORAGNO GIGANTE DALLA FACCIA GRIGIA |
IL SEGRETO DEI MONTI UDZUNGWA |
In Africa, su alcune montagne ricoperte da foreste rigogliose, vive un animale misterioso e antico di cui, fino a non molto tempo fa, si ignorava l’esistenza. I Monti Udzungwa si trovano in Tanzania e fanno parte della catena dell’Arco Orientale. Sono montagne dall’origine remota che svettano, come isole verdi, in una regione arida. |
di Vincenzo Venuto |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
MONDO SUB / CARINARIA |
PIGRO VAGARE |
Immaginate di trovarvi sott’acqua e di vedervi passare davanti, trasportato dalla corrente, una sorta di salsicciotto elegante e traslucido, munito di conchiglia e animato da delicati movimenti che gli fanno cambiare forma, allungandosi e restringendosi quasi fosse un personaggio della serie animata dei Barbapapà. |
di Angelo Mojetta |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
NATURA STRANA / IL “PROFUMO” DELLA ORBEA HARDY |
IL FIORE CHE PUZZA |
Siamo abituati a fiori dai mille colori e soprattutto dai mille profumi, a poesie che inneggiano al dolce odore della rosa o a quello penetrante del gelsomino. Esistono, però, – strano ma vero – anche quelli che sanno di… carne putrefatta! |
di Emanuele Biggi |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
POSTA / AFRICA |
IL GRANDE SACCHEGGIO |
Il nostro collaboratore Michele Mauri ci scrive su un tema di scottante attualità. Su cui vale la pena meditare...
Scriveteci le vostre domande, considerazioni, idee, racconti all'indirizzo segreteria@edinat.it |
|
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
IL VIAGGIO / STATI UNITI D’AMERICA |
INVERNO A YELLOWSTONE |
Quando le temperature toccano i – 20 °C e il flusso turistico diminuisce, il parco più antico del mondo si rivela in tutta la sua bellezza. Multicolori distese calcaree si alternano a sterminate colline innevate dove l’unico incontro è quello con lupi e bisonti |
testo e foto di Simone Sbaraglia |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
RESISTERE AL FREDDO |
ANTI GELO |
Pellicce foltissime, strati di grasso che generano calore, zampe alle quali non si attacca la neve, capacità di sopravvivere anche con mezzo corpo congelato: grazie a stratagemmi ingegnosi solo pochi animali riescono a resistere là dove tutti gli altri soccomberebbero |
di Francesco Tomasinelli |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
L’UOMO E LA TERRA |
SOGNANDO L'AFRICA |
Il lungo viaggio di un uomo, una donna e un mulo attraverso Marocco, Tunisia, Libia, Egitto e Giordania. Due anni in luoghi remoti e sconosciuti, in un susseguirsi di incontri indimenticabili |
testi e foto di Umberto Segnini |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
HOT SPOT - ISOLE SVALBARD |
SIGNORE DELL'ARTICO |
In navigazione nelle gelide acque del Polo Nord, a bordo di una nave da ricerca russa. Per scoprire i segreti dell’orso bianco |
testi e foto di Marco Urso |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
COLTI SUL FATTO |
IL FANTASMA DELLA FORESTA |
Il volo silenzioso e l’udito ipersviluppato gli consentono prodezze degne del miglior cacciatore. Ma riuscire a osservare l’allocco di Lapponia in azione è un privilegio per pochi |
testi e foto di Marcello Libra |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
NATURA MIX |
APPUNTAMENTI, TURISMO, VETRINA, LIBRI E FOTO |
Il NMIX è un contenitore dedicato agli eventi del bimestre, ai viaggi più eco, ai weekend da trascorrere nei Parchi italiani, ai prodotti per le attività outdoor, ai libri che parlano di natura, foto, ambiente. Nella sezione SI FA COSÍ gli autori spiegano come hanno realizzato le loro fotografie pubblicate nel numero |
|
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
WEEKEND NEI PARCHI Nord - PARCO DELTA DEL PO DEL VENETO |
IL FIUME E IL MARE |
Il Delta del Po è la più vasta zona umida italiana e una delle aree naturalisticamente più importanti d’Europa. La sua biodiversità è straordinaria, con quasi 1000 specie di piante identificate e oltre 370 di uccelli. Per tutelare in maniera adeguata questo territorio sono stati istituiti due parchi regionali confinanti: il Parco Regionale Veneto del Delta del Po e il Parco Regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna. |
di Dunia Rahwan |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
WEEKEND NEI PARCHI Centro - PARCO DELL'APPIA ANTICA |
LA VIA DEI ROMANI |
Ha più di duemila anni, ma le sue pietre sono ancora oggi nella posizione originaria: i romani la chiamavano regina viarum, la regina delle vie (nella foto in basso), ed era la principale strada consolare che usciva dalla città. Nel II secolo a.C. – in seguito all’espansione di Roma nel Mezzogiorno – la via fu prolungata fino a Brindisi. |
di Dunia Rahwan |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
HOT SPOT COSA DOVE QUANTO / SUDAFRICA |
EMOZIONI FORTI IN GABBIA |
Le coste del Sudafrica meridionale sono fra i luoghi più frequentati dai grandi squali bianchi (Carcharodon carcharias), che qui trovano una delle loro prede preferite: l’otaria orsina del Capo (Arctocephalus pusillus). Questi pinnipedi, infatti, si riproducono in gran numero sulle isole al largo della costa. |
di Francesco Tomasinelli |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
CUORE DI PIETRA - LA BARITE |
PESO MASSIMO |
Diffusa in tutto il mondo, la barite si trova principalmente in vene idrotermali e come riempimento di cavità all’interno di rocce calcaree e dolomitiche. Spesso è associata a minerali come piombo, argento e antimonio. |
di Arnaldo Pini |
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
CONCORSO FOTOEMOZIONI |
LA FOTO DEL LETTORE |
PARTECIPA ANCHE TU Invia i tuoi scatti a redazione2@edinat.it. I migliori saranno inseriti online su www.rivistanatura.it (regolamento nella sezione “Fotoemozioni”). Se la tua immagine verrà scelta e pubblicata su NATURA, riceverai in omaggio per un anno l’abbonamento alla rivista. L'immagine di questo numero è di Matteo De Maria |
|
|
|
|
|
|
 |
Anno: 2013 Numero: 1 | |
LO SPECIALE |
ECONOMIA |
ECOnomia è lo speciale della Rivista della NATURA dedicato a etiche, mercati, percorsi sostenibili. Per conoscere i contenuti di questo numero clicca qui |
|
|
|
|
|
|