
2010-11-30 10:00:16
STOP AL COMMERCIO ILLEGALE DI ANIMALI
Il traffico illegale di rettili e anfibi è, dopo quello di armi e droga, il più redditizio al mondo. Solo nel mese di settembre e ottobre una vasta operazione internazionale ha portato al sequestro di migliaia di specie considerate protette dalla Cites, la Convenzione Internazionale di Washington sul commercio di flora e fauna in via di estinzione, per un giro di affari di circa 25 milioni di euro. Le investigazioni dell'Operazione Ramp, un'azione conclusasi il 30 ottobre e che ha riguardato 51 Paesi, fra cui anche l'Italia, sono state guidate dall'Interpol. Sono stati sequestrati moltissimi animali vivi e morti, fra cui tartarughe, serpenti, pelli di rettile e medicinali a base di parti di animali. In Italia il Servizio Cites del Corpo Forestale dello Stato nel mese di ottobre ha condotto un'azione di contrasto al traffico illegale di specie protette che ha portato a più di 1500 controlli e a circa il sequestro di 400 animali vivi, soprattutto tartarughe terrestri, oltre a 200 pelli di rettile e prodotti di pelletteria.
|
Non perdere la Newsletter
|