Home approfondimento articolo


2010-07-13 10:40:11
COMUNITÀ EUROPEA E OGM

In questi giorni la Commissione Europea ha proposto un approccio agli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) molto discusso. I 27 stati membri potrebbero, secondo questa proposta, gestire a propria discrezione la politica sugli OGM. La Commissione Europea afferma infatti che per una questione così delicata gli stati europei dovrebbero avere la libertà di promuovere, regolamentare o bandire l’uso di tali prodotti. Le reazioni sono state discordanti e i pareri divisi tra i sostenitori degli OGM e chi li considera un rischio per la salute pubblica. In Europa è già presente sul mercato un prodotto OGM, il granturco noto come MON 810, ma sei stati europei l'hanno bandito: Austria, Francia, Germania, Grecia, Ungheria e Lussemburgo. Molte associazioni ambientaliste e dei consumatori, nonché diverse voci politiche italiane, vorrebbero seguire il loro esempio temendo che la libertà di coltivare prodotti OGM diminuisca la libertà di coltivare prodotti tradizionali. Per approfondimenti consigliamo la lettura dell’articolo di Michele Mauri “Terreno di scontro” all’interno di ECOnomia (http://www.edinat.it/pdf/ogm.pdf)

Non perdere la Newsletter

RocketTheme Joomla Templates Adobe Creative Suite 5 Master Collection
PORTAVOCE UFFICIALE DI:
AIDAP Immagimondo
Fiera del turismo naturalistico Festival dei Gufi Genitori Anti Smog Lo spirito del pianeta Photo Eudi
Camogli international festival
Associazione Italiana Direttori e Funzionari aree protette Cittadini
per l'aria
Fiera del turismo naturalistico Festival
dei Gufi
Mobility for sustainability Lo Spirito
del Pianeta
Concorso fotografico
Top Awards 2014
Festival cinematografico sulla subacquea


2008 © Edinat - Edizioni di Natura - Milano
P. I. - C.F. 02938530132 - Cookie Policy - Informativa protezione dati e cookie - Condizioni Generali di Vendita
3MediaStudio Web DesignAntWorks - siti e software web

Â