
2010-07-13 10:40:11
COMUNITÀ EUROPEA E OGM
In questi giorni la Commissione Europea ha proposto un approccio agli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) molto discusso. I 27 stati membri potrebbero, secondo questa proposta, gestire a propria discrezione la politica sugli OGM. La Commissione Europea afferma infatti che per una questione così delicata gli stati europei dovrebbero avere la libertà di promuovere, regolamentare o bandire l’uso di tali prodotti. Le reazioni sono state discordanti e i pareri divisi tra i sostenitori degli OGM e chi li considera un rischio per la salute pubblica. In Europa è già presente sul mercato un prodotto OGM, il granturco noto come MON 810, ma sei stati europei l'hanno bandito: Austria, Francia, Germania, Grecia, Ungheria e Lussemburgo. Molte associazioni ambientaliste e dei consumatori, nonché diverse voci politiche italiane, vorrebbero seguire il loro esempio temendo che la libertà di coltivare prodotti OGM diminuisca la libertà di coltivare prodotti tradizionali. Per approfondimenti consigliamo la lettura dell’articolo di Michele Mauri “Terreno di scontro” all’interno di ECOnomia (http://www.edinat.it/pdf/ogm.pdf)
|
Non perdere la Newsletter
|