Home
LE 25 SPECIE DI SCIMMIE SULL'ORLO DELL'ESTINZIONE

Sono 25 le specie di primati sull'orlo dell'estinzione secondo l'ultimo rapporto pubblicato dalla Iucn, la Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica. Lo studio, a cui hanno partecipano i maggiori esperi di scimmie del mondo, viene presentato ogni due anni ed è uno strumento importante per chiedere misure urgenti di conservazione per quelle specie in pericolo di estinzione a causa soprattutto dalla distruzione delle foreste tropicali, del commercio illegale di fauna selvatica e del bracconaggio per ricavare la carne da mangiare. Nella triste classifica dei singoli paesi, il Madagascar si trova in cima alla lista con sei delle 25 specie più minacciate.

A seguire troviamo cinque specie in Vietnam, tre in Indonesia, due in Brasile, e una in Cina, Colombia, Costa d'Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Ecuador, Guinea Equatoriale, Ghana, Kenya, Perù, Sri Lanka (si tratta del langur dalla faccia viola, Trachypithecus vetulus, nella foto), Tanzania e Venezuela. I lemuri del Madagascar sono i primati in assoluto più minacciati, soprattutto dalla distruzione dell'habitat e dalla caccia illegale, che dal 2009, anno del cambio di potere al governo, hanno subito una drammatica impennata. Il lemure più raro è Lepilemur septentrionalis, di cui ne sopravvivono solo 19 esemplari in natura. La lista rossa in riferimento al periodo 2012-2014 ha rivelato che il 91% delle 103 specie e sottospecie di lemuri esistenti è attualmente minacciata di estinzione. Un triste primato, che fa diventare questi primati uno dei gruppo di vertebrati che ha registrato i più alti livelli di rischio. "Ancora una volta, il rapporto indica che i primati sono sottoposti a pericoli sempre più connessi alle attività umane" spiega Christoph Schwitzer, capo della ricerca presso la Conservation Bristol and Science Foundation (BCSF). "In particolare i lemuri sono oggi uno dei gruppi di mammiferi più a rischio al mondo, dopo più di tre anni di crisi politica e la mancanza di misure efficaci in Madagascar. Una crisi simile si sta manifestando nel sud-est asiatico, dove il commercio di animali selvatici sta portando molti primati vicino all'estinzione".  Sebbene 633 specie e sottospecie di primati (il 54% di quelle presenti nel mondo) siano a rischio di estinzione secondo la Lista Rossa IUCN, la buona notizia è che nessun primate è stato dichiarato estinto nel 20° secolo e la speranza degli ambientalisti è che pure nel 21° secolo questo piccolo miracolo si ripeta. Diverse specie sono state rimosse dalla lista – ormai giunta alla sua settima edizione – grazie a una maggiore protezione dell'habitat, tra i quali il macaco coda di leone (Macaca silenus), in India, e in Madagascar  il lemure Grande Bamboo (Prolemur simus), che era costantemente presente nelle prime sei liste. (foto di Dunia Rahwan e Alessandro Midlarz)

 

 

Non perdere la Newsletter

RocketTheme Joomla Templates Adobe Creative Suite 5 Master Collection
PORTAVOCE UFFICIALE DI:
AIDAP Immagimondo
Fiera del turismo naturalistico Festival dei Gufi Genitori Anti Smog Lo spirito del pianeta Photo Eudi
Camogli international festival
Associazione Italiana Direttori e Funzionari aree protette Cittadini
per l'aria
Fiera del turismo naturalistico Festival
dei Gufi
Mobility for sustainability Lo Spirito
del Pianeta
Concorso fotografico
Top Awards 2014
Festival cinematografico sulla subacquea


2008 © Edinat - Edizioni di Natura - Milano
P. I. - C.F. 02938530132 - Cookie Policy - Informativa protezione dati e cookie - Condizioni Generali di Vendita
3MediaStudio Web DesignAntWorks - siti e software web

Â